Open day Playhouse: Scacchi, lo sport della mente


Appuntamento alla Playhouse – Arte, Musica, Scacchi e Scienza per giocare insieme e praticare le proprie abilità in gioco libero assistito dall’istruttrice FSI Simona Merendino della ASD Palermo Scacchi.
Scacchi è uno sport che ”mette in gioco” le competenze analitiche e decisionali, il pensiero logico e divergente, la capacità di fare squadra nel rispetto dell’avversario, la memoria e la strategia. Ma non solo, è soprattutto uno strumento educativo che promuove i valori di socialità, coesione e sportività.
La partecipazione all’evento è gratuita.
È consigliata la prenotazione inviando attraverso un messaggio whatsapp le seguenti info: nome ed età del bambino.

Gli scacchi sono una vera e propria disciplina sportiva riconosciuta dal Coni, molto utile nel percorso pedagogico, che aiuta il bambino di età scolare a raggiungere una serie di fondamentali obiettivi nello sviluppo della mente, della personalità e del comportamento sociale.
I benefici in termini pedagogici che derivano dalla pratica degli scacchi sono lo sviluppo di:
- capacità logiche: gli scacchi sono un gioco problem solving: si utilizzano infatti le proprie conoscenze per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali
- concentrazione: per giocare serve molta concentrazione, anche prolungata, per pensare alla mossa migliore considerando il tempo e lo spazio dati
- accettazione delle regole: Il confronto avviene in condizioni di assoluta parità iniziale, esige per regolamento la massima
correttezza - autostima: è necessario avere la capacità di ricercare con calma, con determinazione, con fiducia nelle proprie risorse intellettive la soluzione delle difficoltà
- senso di responsabilità: gli scacchi sviluppano la capacità di prendere decisioni, spesso sotto pressione, e di assumersene la responsabilità
- autocontrollo: stare seduti e controllare il proprio corpo serve a stabilire un equilibrio emozionale e a gestire meglio l’ansia
- pazienza: è indispensabile per la riflessione e la rielaborazione di concetti, in particolare quello che le proprie azioni provocano conseguenze non recuperabili
- memoria: negli scacchi è molto utile ricordarsi il più possibile delle varie mosse e delle precedenti situazioni sulla scacchiera per non dover rigiocare da zero ogni volta.
- coordinazione: poiché ogni pezzo si muove in modo diverso sulla scacchiera, gli scacchi consentono di raggiungere anche una sicura abilità spaziale e una coordinazione oculo-motoria.
- creatività: il giocatore deve trovare continuamente nuove idee per difendersi o attaccare. Ma deve anche sviluppare capacità intuitive per prevedere le mosse dell’avversario.

ℹ️ Per informazioni, prenotazioni e iscrizioni:
☎️ +39 351 6274161
🏠 viale delle Alpi 75 – Palermo